VedoVintage – di nuovo ieri!
  • Mila e Shiro DVD – Le Due Serie Complete in Edicola!

    Mila e Shiro DVD – Le Due Serie Complete in Edicola!

    Mila e Shiro dvd in Edicola con Gazzetta dello Sport a partire dal 23 settembre 2014. Vai all'articolo!

    Mila e Shiro DVD - Le Due Serie Complete in Edicola!
  • Dolce Forno della Harbert – Tutta Colpa del Dolce Forno!

    Dolce Forno della Harbert – Tutta Colpa del Dolce Forno!

    Il Dolce Forno della Harbert. Tanto desiderato e mai ottenuto. Colpa di mamma e papà: se avessi ricevuto il Dolce Forno oggi sarei una Chef! E invece...

    Dolce Forno della Harbert - Tutta Colpa del Dolce Forno!
  • A Piedi Nudi nel Parco con Robert Redford e Jane Fonda

    A Piedi Nudi nel Parco con Robert Redford e Jane Fonda

    A Piedi Nudi nel Parco, commedia americana brillante del 1967 con Robert Redford e Jane Fonda. Ecco la Storia, la Recensione e l'inzio del Film!

    A Piedi Nudi nel Parco con Robert Redford e Jane Fonda
  • Steppenwolf: dal Lupo della Steppa all’Heavy Metal

    Steppenwolf: dal Lupo della Steppa all’Heavy Metal

    Steppenwolf: dal Lupo della Steppa all'Heavy Metal. Era il 1968 e venne coniato il termine Heavy Metal. "Born to Be Wild" fu l'inizio di una Rivoluzione.

    Steppenwolf: dal Lupo della Steppa all'Heavy Metal
  • Bacio o Schiaffo? Il Significato nel Cinema e nella Vita

    Bacio o Schiaffo? Il Significato nel Cinema e nella Vita

    Il significato dello schiaffo nel cinema e nella vita. Lo schiaffo prima del bacio, lo schiaffo dopo il bacio. Ma Che Significa? Scopri di più!

    Bacio o Schiaffo? Il Significato nel Cinema e nella Vita
  • NeoVintage Art: Una Porta per Sedersi.

    NeoVintage Art: Una Porta per Sedersi.

    Continua il nostro Viaggio NeoVintage "Una Porta per Tutto" Dopo Una Porta per Armadio e Una Porta come Tavolo ecco Una Porta per Sedersi. Leggi!

    NeoVintage Art: Una Porta per Sedersi.
  • Polpettone di Ricotta al Forno con Speck o Prosciutto

    Polpettone di Ricotta al Forno con Speck o Prosciutto

    Il Polpettone di Ricotta al Forno con Speck o Prosciutto Crudo è una ricetta facile, veloce e golosa che vi farà fare un figurone con i vostri ospiti. Leggi!

    Polpettone di Ricotta al Forno con Speck o Prosciutto
  • Aiuto!!! Arrivano i Visitors.

    Aiuto!!! Arrivano i Visitors.

    "I Visitors" la serie tv degli anni 80 di nuovo in tv! Confermate? E soprattutto, vi ricordate? I Visitors sono un incrocio tra Dinasty e Guerre Stellari...

    Aiuto!!! Arrivano i Visitors.
  • American Pie: the Day that Music Died

    American Pie: the Day that Music Died

    American Pie di Don McLean, a detta dell'autore un brano autobiografico ma in molti videro una riflessione sulla morte per la tragedia di Richie Valens.

    American Pie: the Day that Music Died

Mostra tutti gli Articoli
Navigation
  • HOME
  • VINTAGE A CHI?
  • VIDEO V
    • COMMEDIE
    • PUBBLICITA’
    • ROCK ANNI 80
    • POP ANNI 80
    • COLONNE SONORE
    • SIGLE SERIE TV
  • PHOTOGALLERY V
    • VEDOVINTAGE
    • ANNI 50
    • ANNI 60
  • NEWS V
  • CONTATTI V
Ti trovi qui: Home › Attori › Fred Astaire Vs Gene Kelly

Fred Astaire Vs Gene Kelly

17 ottobre 2012 | Categoria: Attori, MOVIE RETRO

Fred Astaire e Gene Kelly, due tra i più grandi personaggi di sempre della Hollywood anni ’50-’60.

Coreografi, cantanti, registi, attori ma soprattutto ballerini eccezionali.

In realtà i due iniziarono a lavorare ben prima del dopoguerra ( Astaire nei primi anni ’30 e Kelly – di una decina di anni più giovane – nei primi anni ’40 ), ma di loro si ricordano capolavori come Cenerentola a Parigi (1957 Fred Astaire e una splendida Audrey Hepburn 28enne), Un Americano a Parigi (1951 Gene Kelly in una forma strepitosa per la regia di Vincent Minnelli ), Papà Gambalunga (1955 Fred Astaire e Leslie Caron in una divertente commedia musicale) e Cantando sotto la Pioggia (1952  con la consacrazione definitiva di Gene Kelly in uno dei più famosi musical di tutti i tempi).

Diversissimi fra loro, Astaire figlio di una generazione conservatrice legata ancora ai ritmi e tempi di fine ’800 e Kelly figlio dell’industria americana dei primi del ‘900 e di quello che diventerà il sogno americano.

Diversissimi dicevamo, ma tuttavia legati indissolubilmente da un amore sfrenato per lo spettacolo e per il ballo, uniti da quella voglia di sudare, fatta di palcoscenici polverosi, di prove su prove estenuanti pur di raggiungere la perfezione, di caviglie doloranti, di teatri vuoti e di arene gremite, ma sempre con un unico obiettivo: ottenere il rispetto del pubblico e farlo divertire con stile ed eleganza. Sempre.

Avevano provato a metterli contro, come spesso accade. Creare la rivalità. Uno, Astaire, era puro stile ed il suo ballo etereo era una nuvola di classe al di sopra di tutti; il secondo, Kelly, era più muscolare ed esplosivo, ma nel suo ballo straripava un’incontenibile e contagiosa allegria e gioia di vivere.

In realtà rivali non lo furono mai. Si stimavano e si rispettavano e ognuno ballava per la sua fetta di pubblico. Entrambi vincitori di Oscar (1950 Astaire e 1951 Kelly), ebbero come partner alcune tra le più brave (e belle) ballerine dell’epoca, da Ginger Rogers a Rita Hayworth, da Leslie Caron a Lana Turner, da Audrey Hepburn a Cyd Charisse.

Assoluti professionisti, interpretarono al loro meglio attraverso i musical, quella voglia di divertimento e spensieratezza che aleggiava  negli Stati Uniti nel secondo dopoguerra, quando la gente aveva solo voglia di dimenticare le tristezze del II conflitto mondiale e cercava nel ballo e nel canto di ritrovare quell’infanzia ed ingenuità oramai perdute.

Furono degli esempi da imitare ed ammirare, attori di un tempo scomparso che forse non ritornerà più.

E’ proprio per questo che i loro film andrebbero fatti vedere e rivedere ai giovani d’oggi. Per far capire loro come può essere possibile un mondo migliore a passo di danza, come l’eleganza possa essere riscoperta da un semplice passo di tip-tap, come i rapporti tra di noi si potrebbero risolvere più facilmente abbracciandosi e danzando sulle ali del tempo.


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi Amici!

Tweet

Scritto da

One Response to "Fred Astaire Vs Gene Kelly"

  1. admin scrive:
    18 ottobre 2012 alle 19:20

    Adoro Fred Astaire e Gene Kelly, penso proprio che mi rivedrò presto i film citati. Fantastici!

    Rispondi

Lascia un Commento Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


sei + = 10

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

CATEGORIE:

  • MOVIE RETRO
    • Film
    • Attori
  • T.V.INTAGE
    • Serie TV
    • Programmi TV
  • A SUON DI VINTAGE
    • Cantanti
    • Band
  • FUMETTANDO
  • LUDOVINTAGE
  • CARTOONVINTAGE
  • E’ STORIA VECCHIA!
  • BOCCONdiVINTAGE
  • NEOVINTAGE
  • TEMPOdiPOSA
  • IL CURIOSIERE
  • MERCATinFIERA
Trovaci su Google+

Seguici sul Web!

Il Video della Settimana:

Tag Cloud

anni 60 anni 70 baci vintage cartoni animati giapponesi cartoni animati vintage commedie americane vintage commedie brillanti curiosiere vintage diabolik edicola film di natale fotografia vintage fumetti Hollywood joanne woodward mercatini paul newman ristampa fumetti robot anni 70 rock hudson serie tv retro swiisss diabolik

I più Letti di VedoVintage:

American Pie: the Day that Music Died

American Pie: the Day that Music Died

Mostra Eva Kant a Roma: Cinquant'anni da Complice

Mostra Eva Kant a Roma: Cinquant'anni da Complice

Il Mangiadischi è più Sexy dell'i-pod

Il Mangiadischi è più Sexy dell'i-pod

© 2018 VedoVintage - di nuovo ieri!