Aiuto!!! Arrivano i Visitors.
Ho scoperto di recente, molto di recente (ieri per l’esattezza) che hanno riesumato una magnifica Serie TV degli anni 80, i “Visitors”.
Sto parlando quindi dell’originale “Visitors” e non del remake “V” del 2009.
Pare che sia stata passata nuovamente in tarda serata. Confermate?
Ricordo perfettamente i “Visitors” perché, con autolesionismo certosino, quando uscì per la prima volta, mi imponevo la visione di questa serie TV pur non potendo vantare un innato self control televisivo; per intenderci, sono una di quelle persone che salta sulla sedia dinanzi ad un certo tipo di scene, senza voler prendere in considerazione i film dell’orrore… la sedia neanche riesco ad usarla. Tuttavia non potevo resistere!
Eviterò di descrivervi le scene vergognose che caratterizzano e colorano, tuttora, la visione del genere Horror in tutte le sue forme, con mani davanti gli occhi, palpiti e tutto ciò che l’imbarazzante letteratura del fifone possa offrire.
Tornando ai Visitors, la trama è molto semplice: i cattivi sono gli extraterrestri, grossi lucertoloni umanoidi che hanno inserito l’essere umano nella loro variegata dieta.
I buoni siamo noi, gli esseri umani, che cominciamo ad organizzarci per opporci alla mattanza perpetrata dai viaggiatori interstellari.
La serie uscì negli Stati Uniti dal 1984 al 1985 e per la prima volta in Italia nel 1986.
I Visitors sono un simpatico incrocio tra Dinasty e Guerre Stellari, tutto impregnato di magnifici elementi anni 80: vi ricordate le spalline quadrate? Onnipresenti nella Serie! Per non parlare dei capelli cotonati.
Protagonisti principali de i “Visitors” Faye Grant (la biondina bellina umana), Marc Singer (umano anche lui, dagli impenetrabili occhi di ghiaccio). Tra i lucertoloni c’è invece la bellissima (quando camuffata da umana!) Jane Badler, Michael Ironside e niente meno che Robert Englund che, devo dire, nelle vesti di un Visitors era molto meno cattivo di quanto si scoprì successivamente, quando divenne ben più famoso come il signor Freddy Kruger!
Vi racconterei i particolari raccapriccianti delle innumerevoli scene in cui questi lucertoloni dagli occhi rossi ingoiavano (tutti interi) dei rivoltanti topolini vivi, come si addice ad un bel serpentone!
Oppure di quella volta che non ho dormito per svariatissime notti perché era nato un bambino incrocio tra un’umana e un lucertolone Visitors. Vi lascio immaginare…
Splatter quanto basta e incredibilmente rappresentativo dei “mitici anni ’80“.
Se non lo avete mai visto non potete perdete l’occasione! Inoltre, assolutamente degna di nota credo sia la colonna sonora, realizzata da un compositore americano di nome Joe Harnell (autore anche della colonna sonora dell’Incredibilile Hulk) di cui vi lascio un assaggio con la sigla originale dei “Visitors” anni 80.
Personalmente penso che cadrò vittima del “vecchio meccanismo” di quando avevo 10 anni e mi accanirò a dare una sbirciatina…
Non mi resta che auguravi buona visione!
Lascia un Commento