Vintage a Chi? – About Us
Il Progetto VedoVintage nasce da tre amici, amanti del genere vintage, del gusto vintage e che non vestono vintage.
Scoprendo, intorno ad una tavola, in compagnia di buoni vini, la medesima passione per le schegge impazzite dei tempi che furono, abbiamo immaginato di creare una sintesi, distillando quel valore estetico vasto e prepotentemente sintetizzato nella corta, ma accattivante parola vintage.
Questa parola, che accarezza il palato e solletica la fantasia, deriva dal francese antico “ vendenge” (dal latino vindēmia) ed era utilizzato per indicare i vini d’annate di pregio.
Quindi, al pari di un buon vino d’annata, il Vintage racchiude tutto ciò che l’uomo ha creato e che ha assunto sempre più valore con lo scivolare del tempo.
Difficile dire cosa sia. L’elemento Vintage può appartenere a questo secolo o non, può essere legato a un valore qualitativo, ma anche a un valore culturale.
Vintage è una macchina, è un’idea, una nota o uno strumento, Vintage è tanto.
Vorremmo cominciare con voi un viaggio alla scoperta di un concetto così vasto e capace di stimolare la fantasia e il gusto, sfiorando i decenni e sorvolando sul/il tempo.
Abbiamo anche pensato che possa essere un’idea positiva, la voglia di riscoprire qualcosa del nostro passato e renderlo attuale, rigenerare quel che è stato e colorare i nostri giorni, sempre più caratterizzati da un livellamento della sensibilità per il bello. Un modo per dar vigore con il passato al nostro presente.
E’ un’accezione del Vintage quindi un po’ personale e allargata quella che vi proponiamo, rispetto alla definizione accettata come descrizione ufficiale.
Il primo contributo sulla descrizione del termine Vintage è stato introdotto dall’ Associazione Culturale Ricercatori Moda d’Epoca che ha inoltre fornito tra il 2007 e il 2010 importanti e fondamentali contributi su wikipedia sullo studio dell’origine, dell’etimologia e della pronuncia della parola Vintage.
E voi come pronunciate questa evocativa parola, alla francese o all’inglese?!